Storia
1921
Gebhard Balluff fonda nel Neuhausen la sua officina meccanica per la riparazione di biciclette e macchine da cucire, da cui si sviluppa un'azienda per pezzi di precisione, rotanti e fresati.
1940
Gebhard Balluff passa le redini dell'azienda a suo genero Eduard Hermle.
1947
Balluff diventa una fabbrica di prodotti meccanici di precisione e produce, tra l'altro, tenditori a vite DIN L 85 e avvolgi-molle.
1952
Balluff mette in produzione la pressa per spätzle.
1954/55
Balluff produce bilancieri, fusi a snodo, leve di innesto e parti di motore per l'industria automobilistica.
1956
Sviluppo e ingresso nel mondo dei sensori: produzione del sensore a camma BNS
1968
Inizio produzione degli interruttori di prossimità induttivi BES: Il primo sensore contactless è un importante passo avanti nella tecnologia di controllo per l'industria meccanica e fa diventate Balluff un leader mondiale.
1971
Istituzione di Balluff Österreich, la prima filiale internazionale a Vienna – il primo passo verso l'espansione della rete commerciale internazionale.
1976
Nuovo stabilimento a Neuhausen auf den Fildern: Sorge un edificio moderno e spazioso per i reparti di sviluppo, produzione e amministrazione.
1978
Inizio produzione dei sensori optoelettronici BOS: i sensori Balluff sono ora in grado di rilevare anche oggetti da grande distanza e di materiale diverso dal metallo.
1978
Con i fratelli Klaus e Rolf Hermle la guida dell’impresa familiare passa alla terza generazione. Fino alla morte di Klaus Hermle, nel 1987, i fratelli spingono sistematicamente l’azienda verso l’internazionalizzazione e il potenziamento della gamma di prodotti.
1980
Istituzione della Nihon Balluff in Giappone come prima filiale asiatica per la produzione e la distribuzione in loco.
1981/83
Istituzione delle filiali in Nord America e Brasile per affinare la cura dei clienti in loco e la gestione del marketing strategico.
1983
Inizio produzione dei sistemi Industrial RFID BIS: i sistemi di identificazione nascono da una combinazione di supporto dati, testina di scrittura/lettura e processore.
1984
Inizio produzione dei trasduttori di posizione Micropulse BTL: la prima misurazione contactless e senza usura di Balluff per movimenti lineari. L'avvio dell'odierno portafoglio completo di encoder.
1986
Inizio produzione dei sensori di campo magnetico BMF: ampliamento di competenza nel settore dei sensori di campo magnetico.
1987
Inizio produzione dei trasduttori di posizione Transsonar: un'evoluzione dei trasduttori di posizione Micropulse BTL.
1989
Istituzione della filiale Balluff Elektronika KFT, Ungheria. La rete produttiva internazionale cresce.
1996
I 75 anni di Balluff. L'azienda cresce a livello internazionale – con filiali in Svizzera, Italia e Repubblica Ceca nonché uffici commerciali a Singapore e in Cina.
2000
Balluff apre un nuovo centro logistico nonché una produzione modernizzata a Neuhausen. Inizio produzione dei Super Shorties BES: ampliamento di competenza nel settore dei mini-sensori.
2004
Inizio produzione dei sensori di corsa magneto-induttivi BIL/BIP e degli encoder di corsa e angolari BML: Estensione del portafoglio per la rilevazione corsa con principi di misurazione ad elevata precisione.
2006
Ampliamento verticale del portafoglio produttivo con Industrial Networking and Connectivity IO-Link: Balluff si è evoluta per diventare fornitrice di sistemi e soluzioni. La divisione accessori si è sviluppata con un grandi fatturati.
2007
Con il nuovo sito produttivo in Cina, Balluff rafforza la sua posizione di mercato in Asia concentrandosi su Cina, Corea, Taiwan e Giappone.
2010
Cambio generazionale: Rolf Hermle passa la guida dell'azienda ai suoi figli Katrin Stegmaier-Hermle e Florian Hermle e al direttore tecnico Michael Unger.
2012
Inizio produzione della SmartLight BNI: Balluff amplia la sua competenza sugli encoder di corsa e angolari magnetici ad elevata precisione.
2014
Integrazione di Balluff STM nel gruppo Balluff. Ampliamento di competenza nel settore degli optosensori speciali e dei sensori ottici miniaturizzati.
2015
Filiale propria in Australia e Nuova Zelanda. Con il suo portafoglio completo Balluff si è fatta portavoce dell'industria 4.0.
2016
Istituzione delle nuove filiali in Turchia, Corea e Tailandia.
2016
Sviluppo dell'inserimento di marchi. Lo slogan aziendale "Sensori universali" diventa "Automazione innovativa"
2017
Balluff espande ulteriormente il suo know-how nella digitalizzazione con due acquisizioni: l’azienda di software con sede a Stoccarda iss innovative software services GmbH (iss) e il pioniere della machine vision Matrix Vision GmbH (MV) di Oppenweiler vicino a Backnang diventano parte del gruppo Balluff.
2020
L'amministratore delegato Michael Unger passa all'Advisory Board. Il suo successore è Frank Nonnenmann. Con la sua pluriennale esperienza nella gestione della catena di fornitura di aziende industriali globali, è ora responsabile delle divisioni Supply Chain e Machine & Plant Engineering. Katrin Stegmaier-Hermle diventa portavoce del consiglio di amministrazione.