
Riconoscimento del livello di riempimento massimo e minimo con sensori a commutazione
Diff.tra sensori di commut.e di misuraz.
In alcune applicazioni è sufficiente quando rilevate due posizioni: il punto di inizio e di fine. In altre è importante rilevare la posizione sull'intero percorso di misura. A seconda delle informazioni necessarie, selezionare sensori a commutazione o di misurazione.
I sensori a commutazione riconoscono l'eventuale presenza di un oggetto. Vantaggi: Costi ridotti grazie alla tecnologia semplice, messa in funzione facilitata, normalmente alcun contatto con i fluidi.
I sensori analogici consentono un'emissione continua del valore di misurazione. Vantaggi: Precisione maggiore di posizione e distanza, misurazione continua dinamica, sensori da applicare in modo più flessibile rispetto ai sensori a commutazione.
Oltre ai dispositivi con segnale in uscita da commutare e analogico, vi sono ad esempio anche dispositivi con tecnologia IO-Link ed Ethernet. Entrambe le tecnologie possono emettere sia segnali di commutazione che valori di misurazione. Inoltre queste tecnologie offrono la possibilità di scambiare ulteriori informazioni di dati come ad es. denominazione del prodotto o valori per un "Condition Monitoring" in modo sincrono con i dati di processo.