
Antenna e processore di un sistema RFID UHF per lettura e scrittura su grandi distanze
Identificazione
Per identificare in modo univoco un oggetto nella produzione per controllo del flusso di materiale, occorre un supporto dati. Si può trattare ad es. di un'etichetta RFID o con codice a barre o di un codice a barre stampato.
Se l'oggetto si sposta con il supporto dati nella produzione, in ogni punto in cui si deve identificare l'oggetto, un apparecchio idoneo può leggere i dati (ad es. un numero di serie) dal supporto dati. Questi dati vengono trasmessi ad un processore che li inoltra a sua volta ad un PLC, un PC o ad un livello IT sovraordinato. I dati possono essere utilizzati per prendere decisioni su produzione o qualità.
Sostanzialmente per l'identificazione sono disponibili due tecnologie: RFID, la Radio Frequency Identification, che funziona ad onde radio, un lettore di codici a barre, che acquisisce le immagini e le analizza con l'ausilio di software.
I sistemi RFID sono disponibili per gli intervalli di frequenza ultra alta (UHF), alta frequenza (HF) e bassa frequenza (LF). Normalmente constano di tre componenti: Supporto dati (per il salvataggio di dati), testina di scrittura/lettura o antenna (per la trasmissione di dati) e processore (per la comunicazione dati).
I lettori di codice a barre leggono codici a barre 1D e 2D. Il loro raggio di azione si estende da qualche millimetro fino a diversi metri.
Asset-Tracking – Tracciare i prodotti con RFID ed i lettori di codici a barre
Work-in-Progress – Controllare la produzione in un montaggio automatizzato con RFID
Intralogistica - Controllo del flusso di materiali con RFID trasversalmente ai settori
E-Kanban – Assicurare l'approvvigionamento del materiale alla linea di produzione con RFID