03.03.2025
Barriere fotoelettriche a forcella di nuova generazione
Rilevare, misurare, identificare: il modo più semplice di utilizzare i sensori ottici

Le barriere fotoelettriche a forcella sono sensori optoelettronici che integrano trasmettitore e ricevitore in un unico alloggiamento. Sono gli occhi vigili dell'industria:
Riconoscono oggetti in modo preciso, misurano distanze e controllano i livelli di riempimento, il tutto senza contatto e alla velocità della luce.
Questo li rende una parte indispensabile del mondo delle moderne soluzioni di automazione.
Con la terza generazione di barriere fotoelettriche a forcella, Balluff offre un modello base oltre alle versioni ottimizzate.
Concentrarsi sull'essenziale: il nostro modello base
Con la nuova generazione di barriere fotoelettriche a forcella, Balluff offre ora anche una versione base ottimizzata come ampliamento del portfolio. Questo modello base rappresenta il perfetto equilibrio tra funzionalità e facilità d'uso, inserito in un design estremamente robusto.
Queste barriere luminose a forcella sono la soluzione ideale per gli utenti che desiderano una soluzione di sensori tanto economica quanto affidabile. Utilizzano la luce rossa, si concentrano sulla funzione di base e sono allo stesso tempo ottimizzati dal punto di vista dei costi, ma non rinunciano alla consueta robustezza Balluff: i sensori fotoelettrici rilevano gli oggetti indipendentemente dal colore e dalla superficie, anche in condizioni industriali difficili grazie al robusto alloggiamento in metallo.
Le caratteristiche speciali
- Soluzione economica e ottimizzata
- Semplice allineamento e monitoraggio grazie alla luce rossa visibile
- Rilevamento affidabile degli oggetti, indipendentemente dal colore e dalla superficie
- Tre dimensioni di forcella per esigenze diverse: 30, 50 e 80 mm
Perfettamente equipaggiato per il futuro - IO-Link e altro ancora
IO-Link apre un nuovo mondo di regolazione fine e di trasmissione dei dati - intelligente, semplice e veloce. Lo standard di comunicazione consente non solo la regolazione precisa dei parametri del sensore, ma anche il monitoraggio continuo della qualità del segnale. Ciò rende queste varianti di barriere fotoelettriche a forcella chiaramente a prova di futuro.
Ottimizzate i vostri processi con la nostra tecnologia avanzata: una frequenza di commutazione più elevata di 5 kHz, un migliore rilevamento dei piccoli pezzi e un funzionamento robusto grazie a una maggiore riserva di funzioni garantiscono la massima efficienza e affidabilità. Dotata di un estensore di impulsi integrato, la barriera fotoelettrica a forcella garantisce il rilevamento affidabile anche di segnali brevi, evitando che i dati vadano persi.
Caratteristiche speciali
- Funzionamento in modalità SIO con possibilità di uscita di commutazione e monitoraggio del segnale tramite IO-Link
- Sostituzione del dispositivo senza intervento manuale e conoscenza con memorizzazione dei dati nel master
- Allungamento degli impulsi integrato
Caratteristiche comuni a tutte le varianti della nuova generazione di barriere fotoelettriche a forcella
I prodotti
Barriere luminose a forcella BGL modello base

- Dimensione
- 10 x 50 x 68 mm
- Ampiezza forcella
- 30 mm
- Interfaccia
- In opposizione NO(PNP)/NC(NPN)
- Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Dimensioni dello spot luminoso
- Ø 0.85 mm Uscita luce
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
WEEE
cULus

- Dimensione
- 10 x 70 x 88 mm
- Ampiezza forcella
- 50 mm
- Interfaccia
- In opposizione NO(PNP)/NC(NPN)
- Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Dimensioni dello spot luminoso
- Ø 1 mm Uscita luce
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
WEEE
cULus

- Dimensione
- 10 x 100 x 88 mm
- Ampiezza forcella
- 80 mm
- Interfaccia
- In opposizione NO(PNP)/NC(NPN)
- Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Dimensioni dello spot luminoso
- Ø 1.2 mm Uscita luce
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
WEEE
cULus
Barriere fotoelettriche a forcella BGL con IO-Link

- Dimensione
- 10 x 50 x 59 mm
- Ampiezza forcella
- 30 mm
- Interfaccia
-
IO-Link-Device 1.1.3
Push-Pull/IO-Link NO(PNP)/NC(NPN) - Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Dimensioni dello spot luminoso
- Ø 0.85 mm Uscita luce
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Pellicola su vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
cULus
WEEE

- Dimensione
- 10 x 70 x 79 mm
- Ampiezza forcella
- 50 mm
- Interfaccia
-
IO-Link-Device 1.1.3
Push-Pull/IO-Link NO(PNP)/NC(NPN) - Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Pellicola su vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
cULus
WEEE

- Dimensione
- 10 x 100 x 79 mm
- Ampiezza forcella
- 80 mm
- Interfaccia
-
IO-Link-Device 1.1.3
Push-Pull/IO-Link NO(PNP)/NC(NPN) - Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Pellicola su vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
cULus
WEEE

- Dimensione
- 10 x 140 x 84 mm
- Ampiezza forcella
- 120 mm
- Interfaccia
-
IO-Link-Device 1.1.3
Push-Pull/IO-Link NO(PNP)/NC(NPN) - Principio di funzionamento
- Fotocellula a forcella
- Principio di funzionamento ottico
- Fotocellula a riflessione
- Caratteristiche raggio
- divergente
- Tipo di luce
- LED a luce rossa
- Collegamento
- Connettore, M8x1-Connettore, 3-poli
- Materiale custodia
-
Zinco, Getto pressofuso, ricoperto, nero
PUR, PA 6.6 - Superficie attiva, materiale
- Pellicola su vetro
- Tensione d'esercizio UB
- 10...30 VDC
- Omologazione / conformità
-
CE
UKCA
cULus
WEEE
Sensori ottici: il potere della vista
La nostra varietà di sensori: scoprite come potete soddisfare quasi tutte le esigenze dell'industria dell'automazione con il nostro ampio portfolio.
Vantaggi delle barriere fotoelettriche a forcella
Flessibilità:Versatile per le diverse esigenze applicative grazie a un'ampia gamma di dimensioni e tipi di luce
Alta precisione:Rilevamento anche degli oggetti più piccoli e trasparenti con la massima precisione e ripetibilità.
Opzioni di applicazione versatili:Ideale per il rilevamento di bordi, fori e fessure, nonché nei processi di imballaggio, stampa e assemblaggio.
Affidabilità:Prestazioni stabili anche in condizioni ambientali difficili, resistenti alle vibrazioni e alle sollecitazioni meccaniche.
Non richiede manutenzione:L'assenza di parti in movimento riduce l'usura e la manutenzione per una maggiore durata.
Elevata immunità alle interferenze:Insensibile alla luce ambientale e alle interferenze elettromagnetiche.
Applicazioni e casi d'uso
Monitoraggio della presenza pezzo
Rilevamento e conteggio di oggetti
Controllo del passaggio su nastri trasportatori
Controllo della congestione sulle unità di alimentazione
Controllo del flusso nel sistema di riempimento
Posizionamento (solo posizione finale)
Controllo delle dimensioni
Sbilanciamento di pezzi torniti Controllo di espulsione
Rilevamento di film sottili e fili
Misura della velocità
Quale tipo di luce utilizzare e quando?
-
Luce rossa
È un vero e proprio tuttofare ed è particolarmente facile da mettere in funzione grazie alla sua buona visibilità.
-
Luce infrarossa
È invisibile all'occhio umano, il che aumenta la sicurezza e riduce al minimo le interferenze della luce ambientale. Il suo utilizzo è consigliato in ambienti molto sporchi.
-
Laser
Garantisce i migliori risultati per il posizionamento preciso e il rilevamento di movimenti rapidi.
-
Lunghezza d'onda speciale
Per acqua e altri liquidi, vetro o substrato
Argomenti correlati
Downloads
-
Set for the future with IO-Link technology
-
BGL entry series – new generation of basic fork sensors