Che cos'è IO-Link?
La tecnologia IO-Link spiegata in modo semplice e chiaro
IO-Link è uno standard di comunicazione avanzato (basato sulla norma IEC 61131-9) pensato per realizzare soluzioni intelligenti nell’ambito dell’automazione industriale. L'interfaccia digitale è una connessione punto-punto indipendente dal bus di campo ed è la prima tecnologia IO standardizzata a livello globale che consente la comunicazione dal controller fino al livello più basso dell’automazione, integrando sensori e attuatori nel sistema fieldbus.
Perché IO-Link?
Con la crescita del livello di automazione, è aumentata anche la necessità di dispositivi da campo intelligenti. Ne è derivata una moltitudine confusa di interfacce, con caratteristiche meccaniche ed elettriche differenti. Col tempo, si è pertanto fatta sempre più forte la pressione verso una standardizzazione. Con IO-Link, un consorzio di aziende ha sviluppato una soluzione efficace. Come l'USB nel mondo dei PC, IO-Link nell'automazione porta a una notevole semplificazione dell'installazione, offrendo al contempo estese funzionalità di diagnostica e parametrizzazione.
Prima dell’introduzione di IO-Link, il controller poteva comunicare solo fino ai dispositivi fieldbus, mentre non era possibile una comunicazione diretta con sensori e attuatori. Solo IO-Link ha reso questi dispositivi realmente capaci di comunicare. Grazie a questa tecnologia, oggi è possibile la parametrizzazione centralizzata dei dispositivi, il trasferimento delle informazioni diagnostiche dal dispositivo al controller e lo scambio di dati di processo in forma digitale, con un’elevata qualità del segnale.
La comunità IO-Link dei principali produttori di automazione, fondata nel 2006, promuove IO-Link utilizzando il concetto "USE":
- universal - IO-Link è uno standard internazionale (IEC 61131-9)
- smart - IO-Link consente la diagnostica e la parametrizzazione dei dispositivi
- easy - IO-Link comporta una notevole semplificazione e riduzione dei costi.
Quali componenti di sistema richiede IO-Link?
Cavi:indipendentemente dalla complessità dei dispositivi, è sempre possibile collegarli in modalità "plug-and-play" utilizzando lo stesso semplice cavo standard a 3 fili. sensori e attuatori intelligenti, così come dispositivi binari e/o analogici, possono essere connessi tramite un cavo non schermato a tre o quattro fili. Questa tecnologia consente lo scambio di dati di processo, eventi e informazioni diagnostiche con la massima qualità del segnale. Inoltre, grazie alla digitalizzazione e allo standard aperto, è possibile trasmettere anche segnali analogici in modo affidabile e senza interferenze.
Master IO-Link:il master IO-Link rappresenta il fulcro dell’installazione IO-Link. I sensori e gli attuatori intelligenti vengono collegati al sistema di controllo tramite il master, che funge da gateway: comunica verso l’alto con il controllore tramite il fieldbus corrispondente e verso il basso con il livello sensore/attuatore tramite IO-Link. In questo modo consente la parametrizzazione e la diagnostica da una postazione centrale.
Sensori e attuatori IO-Link:i sensori e gli attuatori intelligenti con capacità IO-Link sono collegati direttamente al master IO-Link tramite IO-Link. Questo consente un’installazione estremamente semplice e un'eccellente qualità del segnale, oltre a funzionalità di parametrizzazione e diagnostica.
Hub IO-Link:l'hub sensore/attuatore scambia segnali con i sensori e gli attuatori binari e/o analogici e comunica con il master IO-Link tramite IO-Link. Un hub IO-Link ha quindi il compito di raggruppare diversi segnali I/O standard (come ingressi e uscite digitali) e di trasmetterli a un master IO-Link attraverso un'unica porta IO-Link.
Perché scegliere IO-Link?
Una comunicazione fluida, dal sensore fino a Internet, è essenziale per una produzione veloce, flessibile ed efficiente, e per soddisfare le esigenze di connettività dell’Industria 4.0. Allo stesso tempo, è necessario gestire un volume di dati sempre più elevato. Ciò richiede componenti in grado di rendere disponibili le informazioni e un'infrastruttura capace di trasportarle a tutti i livelli. Grazie ai suoi numerosi benefici, IO-Link rappresenta una scelta strategica nell’ambito dell’automazione industriale.
Per saperne di più
-
Come IO-Link sta rivoluzionando il rilevamento binario degli oggetti
-
Quali vantaggi offre IO-Link per la misurazione automatizzata
-
Come ottenere soluzioni di identificazione snelle ed efficienti con IO-Link
-
Come IO-Link consente una connessione e una comunicazione intelligente all’interno della macchina