Sistema Industriale RFID BIS C
Flusso di informazioni affidabile per la produzione

I sistemi RFID BIS C a bassa frequenza sono particolarmente potenti e flessibili nell'identificazione affidabile dell'utensile in centri di lavorazione ricchi di refrigeranti e lubrificanti. Non è più necessario un posizionamento preciso. Molti supporti dati si riescono a leggere e scrivere dinamicamente anche "durante il passaggio".
LF (70/455 kHz) è la prima scelta per l'identificazione utensile con brevi distanze di lavoro. Ulteriori ambiti di impiego sono la movimentazione del pezzo con impianti di trasporto, i sistemi di trasporto FTS e pallet nonché le tecnica di montaggio e l'organizzazione dei materiali di esercizio.
I vantaggi più importanti
- Ampia varietà di supporti dati e testine di scrittura/lettura per le più svariate applicazioni e condizioni di impiego gravose
- Senza usura e manutenzione, insensibili allo sporco
- Elevata immunità ai disturbi e trasferimento dati protetto tramite uno speciale software di controllo nelle unità di analisi, disponibili tutti i sistemi bus più comuni a livello mondiale
- Capacità di memoria fino a 8 kByte

Supporti dati LF (70/455 kHz)
- varietà di supporti dati per quasi tutti i settori industriali
- supporti dati RFID robusti, adatti all'industria, resistenti a intemperie e temperature
- supporti dati EEPROM con capacità di memoria da 511, 1023, 2047 Byte
- supporti dati FRAM con 8 kByte per cicli di scrittura/lettura pressoché illimitati
- possibilità di montaggio: incollaggio o avvitamento
- supporto dati Tool-ID da 10 mm BIS C-122: il classico impiegato milioni di volte è standardizzato a livello mondiale
- il supporto dati ad angolo con doppia bobina evita le rotazioni dei pallet nell'identificazione degli stessi
- programmazione portacodice secondo le esigenze del cliente

Testine di scrittura/lettura LF e antenne (70/455 kHz)
- speciali testine di scrittura/lettura Tool-ID in Ø 14,5 mm o M16 per il montaggio a filo in metallo
- disponibile cavo da 1 m, 5 m e 10 m
- cavo non accorciabile, per garantire la funzionalità
- necessario cavo di collegamento BCC0FCK per la connessione ai processori BIS V
- forme costruttive personalizzabili sulle esigenze del cliente

Accoppiatori dati LF (70/455 kHz)
- gli accoppiatori dati lavorano come un cavo di prolunga
- trasmissione esente da manutenzione senza usura meccanica
- trasmissione rapida e sicura del segnale
- diverse lunghezze di cavo: 1 m, 2 m e 5 m
- cablaggio semplice, ad esempio di tavole girevoli, testine punzonatrici intercambiabili ecc.
- incremento di query funzionali anche in punti finora irraggiungibili

Processori LF (70/455 kHz)
- perfette caratteristiche EMC grazie alla robusta carcassa in zinco pressofuso
- tutti i collegamenti sono facilmente accessibili dal lato anteriore
- concetto di fissaggio variabile per il semplice montaggio su barre scanalate o su profilo
- display LCD e pulsanti per la facile messa in funzione
- ogni testina di scrittura/lettura segnala direttamente al processore il suo stato e condizione operativa tramite due LED
- porta IO-Link-Master per il collegamento di sensori e attuatori compatibili IO-Link
- Webserver per il monitoraggio dello stato a distanza
- moduli funzionali dei più noti produttori di controller per il rapido impiego
- 2-Port-Ethernet-Switch integrato per topologia lineare e ad anello
- dimensioni contenute e compatte (172 × 48 × 62 mm)
- interfaccia USB per la rapida messa in funzione senza collegamento bus
- BIS Cockpit: testine di scrittura/lettura parametrizzabili in modo indipendente dall'interfaccia con strumenti software basati su PC
- alimentazione di tensione tramite robusto connettore da 7/8" per ambienti industriali gravosi